Stylinodon mirus Marsh, 1874

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Taeniodonta Cope, 1876
Famiglia: Stylinodontidae Marsh O.C., 1875
Genere: Stylinodon Marsh, 1874
Descrizione
Lo Stylinodon mirus venne descritto per la prima volta da Othniel Charles Marsh nel 1874, sulla base di resti fossili ritrovati in Wyoming, in terreni dell'Eocene medio. Altri fossili sono stati in seguito rinvenuti in Colorado, Texas e Utah. Lo Stylinodon è il membro più famoso dei tenoiodonti, un gruppo di mammiferi arcaici che svilupparono notevoli specializzazioni per quanto riguarda la dentatura e lo scheletro degli arti. Lo Stylinodon è anche il genere eponimo degli stilinodontidi, la famiglia più specializzata di teniodonti, comprendente forme di grossa taglia e dalla dentatura eccezionalmente sviluppata. In particolare, lo Stylinodon è considerato il membro più derivato del gruppo e anche l'ultimo teniodonte noto. Assai simile era l'Ectoganus, di poco anteriore e probabilmente vicino all'origine del Stylinodon. Questo stranissimo mammifero primitivo fa parte di un gruppo di animali, i teniodonti, la cui evoluzione nel Paleocene è stata rapida quanto improvvisa. In pochi milioni di anni questi mammiferi aumentarono le loro dimensioni da quelle di un opossum a quelle di un piccolo orso, e acquisirono specializzazioni notevoli soprattutto negli arti e nel cranio. Lo stilinodonte è appunto il membro più evoluto di questi mammiferi arcaici dalle incerte affinità. Per farsi una vaga idea dello stilinodonte, si potrebbe pensare a un animale massiccio simile a un oritteropo, dotato però di una testa corta e alta, che ricorda alla lontana quella di un maiale. Gli arti anteriori erano lunghi e robusti, dotati di forti artigli adatti a scavare. Il cinto scapolare era potentissimo. La specializzazione più curiosa, però, riguardava il cranio: corto e alto, con mascelle profonde e robustissime, era dotato di una dentatura unica. Gli incisivi erano del tutto assenti, e al loro posto i canini si erano trasformati in enormi "scalpelli" senza radici adatti a rodere. I molari, dall'aspetto richiamante i pioli, avevano lo smalto in una sola, stretta banda (da qui il nome "teniodonti", denti a strisce) ed erano a crescita continua. Delle dimensioni di un piccolo orso, con tutta probabilità lo stilinodonte si aggirava nei boschi eocenici alla ricerca di tuberi e radici con cui nutrirsi. L'aspetto possente e i temibili artigli dovevano essere strumenti deterrenti particolarmente efficaci nei confronti dei primitivi predatori come Mesonyx. I resti di Stylinodon sono stati rinvenuti principlamente in Wyoming, Utah e Colorado.
Diffusione
Visse nell'Eocene medio (circa 50 - 40 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Bibliografia
–O. C. Marsh. 1874. Notice of new Tertiary mammals. III. American Journal of Science 7 (41): 531-534.
–E. D. Cope. 1881. On the Vertebrata of the Wind River Eocene beds of Wyoming. Bulletin of the United States Geological and Geographical Survey 6 (1): 183-202.
–R. M. Schoch. 1986. Systematics, Functional Morphology and Macroevolution of the Extinct Mammalian Order Taeniodonta. Peabody Museum of Natural History Bulletin 42: 1-320.
–S. G. Lucas, R. M. Schoch, and T. E. Williamson. 1998. Taeniodonta. In C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary mammals of North America 260-267.
–W. D. Turnbull. 2004. Taeniodonta of the Washakie Formation, southwestern Wyoming. Bulletin of Carnegie Museum of Natural History (36) 302-333.
–D. L. Rook and J. P. Hunter. 2011. Phylogeny of the Taeniodonta: Evidence from Dental Characters and Stratigraphy. Journal of Vertebrate Paleontology 31 (2): 422-427.
–T. E. Williamson and S. L. Brusatte. 2013. New Specimens of the Rare Taeniodont Wortmania (Mammalia: Eutheria) from the San Juan Basin of New Mexico and Comments on the Phylogeny and Functional Morphology of “Archaic” Mammals.
![]() |
Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|